Cinema a Siena, set ideale per i film
Posted on 23. Set, 2015 by admin in Senza categoria
Cogliamo l’occasione dell’imminente appuntamento con il Terra di Siena Film Festival, che si terrà dal 29 settembre al 4 ottobre, per parlare della città come set naturale per ambientare film di diverso genere.
È noto che fotografi e registi di tutto il mondo scelgano Siena perché “stregati” dal suo fascino, dalle meravigliose chiese, dalle strade romantiche, dai palazzi eleganti e, più in generale, dall’atmosfera speciale che si respira qui ogni giorno. Siena è stata scelta come set non solo per film storici, ma in gran parte per storie ambientate nel presente, proprio in virtù del paesaggio urbano e del panorama da sogno a occhi aperti che chiunque abbia visitato la città ricorda per sempre.
Vorreste trascorrere un soggiorno cinematografico a Siena? Trovate alcuni spunti in questa lista di film girati nella Città del Palio.
I 5 film più belli girati a Siena
Iniziamo dal primo girato in città, Palio di Alessandro Blasetti (1932). Si tratta del quinto lungometraggio di Blasetti, considerato uno dei padri fondatori del moderno cinema italiano. Com’è intuibile dal titolo, la vicenda si svolge durante il Palio di Siena.
Al lupo al lupo, girato e interpretato da Carlo Verdone nel 1992, è ambientato in Toscana e alcune sequenze sono state realizzate a Siena: si tratta di uno dei film più riusciti del celebre attore romano.
Con gli occhi chiusi, del 1994, è diretto da Francesca Archibugi ed è tratto dal romanzo omonimo di Federigo Tozzi, vanta la partecipazione di attori come Stefania Sandrelli e Marco Messeri, premiato per la sua interpretazione con il Nastro d’argento.
Quantum of Solace, del 2008, è un film della serie di James Bond, diretto da Marc Forster e interpretato da Daniel Craig nei panni dell’agente segreto più famoso del mondo.
Solo la sequenza iniziale è girata a Siena, tuttavia lo consigliamo per il modo unico in cui è stato ripreso il Palio e per lo spettacolare inseguimento sui tetti della città.
La città ideale, del 2012, è diretto e interpretato da Luigi Lo Cascio, ed è stato in concorso alla Biennale di Venezia. In questo caso Siena non è solo uno sfondo ma è davvero protagonista della storia, per questo suggeriamo la visione di questo film davvero originale.
Speriamo di avervi incuriosito con questa selezione cinematografica e ricordiamo che, dal 29 settembre al 4 ottobre, presso il Cinema Nuovo Pendola, potrete assistere alle anteprime e agli eventi speciali del Terra di Siena Film Festival, consultate il sito ufficiale per il programma completo: www.terradisienafilmfestival.eu