Siena e il Palio: la Contrada della Selva
Posted on 20. Ott, 2017 by admin in Senza categoria
Il motto della Selva, “Prima Selvalta in Campo” riporta il nome originario della Contrada, che nacque all’inizio del Cinquecento dalla soppressione di altre due Contrade, l’Orso e il Gallo. La Selva è tradizionalmente considerata la Contrada dei cacciatori, per questo nello stemma riporta degli attrezzi da caccia, oltre a un rinoceronte, scelto come animale simbolico nel 1516.
L’area in cui si estende la Selva è a ridosso di Piazza del Campo e arriva fino alla zona retrostante il Complesso museale di Santa Maria della Scala. Nonostante ciò si tratta di una zona dove si trovano pochi negozi e le strade sono strette, perciò è molto caratteristica di Siena.
Uno dei tratti distintivi della Selva è la festa patronale, poiché si festeggia il 15 agosto, giorno dell’Assunzione della Beata Vergine, appena un giorno prima del Palio di agosto che si svolge il 16.
A proposito di vittorie paliesche, la Selva ha conquistato 38 volte il Drappellone, la più recente nel 2015, con il celebre fantino Tittia sul cavallo Polonski.

Sbandieratore: By William Domenichini (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/), via Wikimedia Commons
La sede della Contrada e del Museo è in Piazzetta della Selva 4, perciò vi suggeriamo di esplorare a piedi il territorio della Selva, visitare il Museo (per le informazioni rimandiamo qui:www.palazzoravizza.it/cultura/cosa-vedere-nei-musei-delle-contrade-di-siena/), il Battistero di San Giovanni e la chiesa di San Sebastiano in Vallepiatta, risalente al 1493 e oggi di proprietà della Selva.
Nella foto sottostante abbiamo scelto di ricordare il Palio del 2 luglio 2010, vinto dalla Selva grazie al fantino Silvano Mulas, detto Voglia, sul cavallo Fedora Saura, una gara molto combattuta con il fantino dell’onda e quello del Nicchio.

Contrada selva palio 2010: By Roberto Vicario (Roberto Vicario) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Tutte le 17 Contrade senesi sono ricche di storia, per questo consigliamo di scoprirle una per una durante i vostri soggiorni in città.
Sito ufficiale: www.contradadellaselva.it