Tour guidati serali a spasso per Siena: tutto quello che c’è da sapere
Posted on 31. Lug, 2017 by admin in Senza categoria
Se pensate che durante la stagione estiva faccia troppo caldo per partecipare a dei tour guidati all’aperto a Siena, c’è un iniziativa che potrebbe farvi ricredere, perché consente di godersi i tesori della città senza stancarsi e di avere più tempo a disposizione per vedere altro durante il giorno.
Si tratta della serie di tour chiamati Scoperte – a spasso nella storia di Siena, proposti dalle guide turistiche Federagit Confesercenti Siena, un’opportunità da cogliere al volo per visitare il centro storico e i dintorni con l’aiuto di esperti in grado di svelare aspetti poco noti della città, solitamente non trattati dalle guide di viaggio.
Fino al 31 agosto ci saranno 4 appuntamenti, ognuno dedicato a un tema diverso; giovedì 3 agosto si visiterà la Siena del 300, il periodo del governo dei Nove, il più importante che la città abbia mai avuto. Sapevate che Piazza del Campo fu realizzata proprio in quel periodo? Questa divenne un simbolo dell’identità senese, con il Palazzo Pubblico in primo piano rispetto al resto. Inoltre, fu il governo dei Nove a far costruire la cinta muraria, rimasta in gran parte inalterata ancora oggi, e il sistema dei bottini, del quale abbiamo parlato nel post Visite guidate ai sotterranei del Santa Maria della Scala e che ha consentito a Siena di avere una riserva d’acqua costante.
Il tour inizia alle 21:30 da Fonte Gaia, a Piazza del campo.
L’appuntamento successivo è giovedì 10 agosto a Montepulciano, la cosiddetta Perla del Cinquecento. Qui si scopriranno i tesori di Piazza Grande, si apprezzerà la tradizione vinicola visitando la Cantina de Ricci, si entrerà nella caffetteria più antica della città, il Caffè Poliziano, e si arriverà al Palazzo Avignonesi, non visitabile all’interno, del quale le guide racconteranno alcune fra le curiosità più interessanti.
Questo tour è in programma alle 21:30 con partenza da Fonte Grande ed è una piacevole passeggiata attraverso un borgo poco distante da Siena.
Giovedì 24 agosto potrete partecipare a un itinerario dedicato ai secoli successivi al medioevo: Siena, infatti, è una città dove esistono chiese e palazzi di epoche diverse, come San Raimondo al Refugio (una chiesa in stile barocco) e la farmacia dei Quattro cantoni, che ha conservato gli arredi dell’epoca (fu aperta nel 1718), opera dell’architetto Agostino Fantastici.
Le guide vi parleranno di tanti personaggi illustri, come Giacomo Casanova, che soggiornò in città nel 1770.

Farmacia Credits: By Sailko (Own work) [CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons
L’ultimo tour guidato è previsto giovedì 31 agosto, sempre alle 21:30 a Fonte Gaia, e sarà incentrato sui palazzi risalenti al XIX e al XX secolo.
La peculiarità dei luoghi che potrete visitare risiede nell’essere una reinterpretazione degli stili architettonici medievali, come Piazza Salimbeni, che cela la sua modernità dietro alcuni elementi propri dei secoli precedenti.
Fu Giuseppe Partini a progettare la piazza e a ripristinare una serie di dettagli in stile medievale sulle facciate dei palazzi, perciò il tour sarà una sorpresa continua di scorci senesi poco noti ai turisti.
Per le informazioni sulle prenotazioni e i prezzi invitiamo a consultare il sito www.tasteintuscany.com/scoperte o a inviare una mail a info@tasteintuscany.com.
Foto di anteprima Piazza Salimbeni Credits: Il Tesoro di Siena https://flic.kr/p/Jresw5