Cosa fare a Siena durante le vacanze di Natale
Posted on 18. Nov, 2015 by admin in Senza categoria
Quali sono gli eventi in programma per il periodo natalizio a Siena? Le tradizioni, le novità e i grandi classici sono gli ingredienti di una formula di successo, che rende la città toscana una meta appetibile anche a dicembre.
Gli appuntamenti si svolgeranno nell’arco di due mesi, dal 1° dicembre al 31 gennaio 2016, e offriranno validi pretesti ai turisti per prolungare il proprio soggiorno a Siena.
Gli eventi confermati sono: l’accensione delle luminarie (1° dicembre); le aperture notturne del Museo Civico ogni giovedì con la rassegna “Sette note in sette notti” (dal 3 dicembre al 17 dicembre); il Mercato nel Campo dedicato all’artigianato e alle prelibatezze gastronomiche locali (5 e 6 dicembre) e il Villaggio di Natale ai giardini La Lizza (dal 1° dicembre al 10 gennaio) con pista di ghiaccio per pattinare e giochi per bambini.
Riguardo ai concerti, sono in programma presso la Sala del Mappamondo del Museo Civico le esibizioni dell’Orchestra stabile San Bernardino (13 dicembre); dei Madrigalisti senesi e il gruppo di danza Vita Nuova, con il concerto corale ed esibizione di danze rinascimentali (28 dicembre); del Coro Agostino Gazzari (6 gennaio); il Coro di Vico Alto (10 gennaio); l’Orchestra a plettro senese (17 gennaio); l’Unione corale senese (24 gennaio) e il Coro polifonici senesi (31 gennaio).
Una delle novità più interessanti riguarda i bambini, cui è dedicato #SienaFrancigenaKids, un percorso di trekking urbano che partirà ogni sabato dal Santa Maria della Scala per raggiungere Porta Romana. Tutti i bambini fino agli 11 anni di età potranno partecipare con le loro famiglie scoprendo una parte dell’itinerario storico della Via Francigena. Ci sarà una balia ad accompagnare i più piccoli, consegnandogli uno zainetto con il kit del “baby pellegrino”; l’itinerario è previsto tutti i sabati dal 12 dicembre al 30 gennaio.
Per restare in tema trekking urbano, anche i più anziani potranno essere protagonisti di quest’attività divertente e utile, grazie a #SienaFrancigenaNonni, in programma l’11 dicembre con il percorso che va da Porta Camollia al Santa Maria della Scala.
Il mercato storico di Siena
Il Mercato nel Campo è l’occasione per rivivere la Piazza principale di Siena com’era nel Trecento, ovvero il cuore del commercio e delle relazioni sociali. Il 5 e 6 dicembre saranno allestiti 150 banchi che venderanno il meglio della produzione artigianale e le più gustose delizie enogastronomiche toscane.
Per comprendere meglio l’importanza di questo mercato in città saranno organizzate visite guidate alle botteghe e agli altri luoghi legati ai mestieri più antichi, come la treccola, cioè la rivenditrice di verdura, ortaggi, legumi, ma anche di prodotti di derivazione animale come latte, uova e formaggio. Un tempo c’erano anche i carnaioli che offrivano le loro carni macellate e la selvaggina; i pizzicatoli, che vendevano dai salumi alle spezie; i cuoiai, i calzolai, i venditori di stoffe, i coppai, i cestaioli e i barlettai, venditori di botti e barili.
Naturalmente al Mercato nel Campo troverete anche decorazioni natalizie e articoli da regalo, la soluzione ideale alla consueta ricerca del dono più originale e più bello.
Dicembre è un ottimo periodo per venire a Siena: troverete sempre eventi cui assistere e attività adatte a tutti, consigliamo di organizzare in anticipo il viaggio per approfittare del ricco calendario di Tutto il Natale di Siena www.comune.siena.it.