Le 5 cantine vinicole da visitare vicino Siena
Posted on 31. Mag, 2017 by admin in Senza categoria
Visitare la Toscana, e in particolare la provincia di Siena, è un’esperienza che ha molto in comune con la degustazione di un vino: in entrambi i casi, il tempo trascorso ad ammirare e gustare ogni aspetto è ripagato dalla bellezza e dall’esclusività che restano a lungo fra i nostri ricordi.
Numerosi viaggiatori desiderano sapere quali sono le cantine vinicole da visitare assolutamente e per questo ne abbiamo scelte 5, consapevoli che la scelta è davvero ampia e le eccellenze abbondano.
Tutte le cantine che abbiamo selezionato sono semplici da raggiungere da Siena e sono rinomate per la produzione di vini DOCG, per le degustazioni guidate che offrono nelle cantine storiche e per i riconoscimenti ricevuti dalle più autorevoli guide del settore enologico.
Salcheto
La cantina ecosostenibile Salcheto, vicino Montepulciano, è unica nel suo genere e ne abbiamo parlato nell’articolo Passione, qualità e trasparenza, con un intervista e un approfondimento sulla storia di questa particolare azienda vinicola.
Non perdete l’opportunità di visitare i vigneti e la cantina che prendono il nome dal ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano.
Salcheto controlla ogni aspetto del processo produttivo dei vini, riducendo le emissioni di gas e razionalizzando l’uso di acqua, ottenendo così un minore impatto sull’ambiente. Per questa ragione Salcheto è riconosciuta come un’azienda vitivinicola ecosostenibile.
Per contatti: Salcheto, Via di Villa Bianca, 15 Montepulciano (SI), telefono 0578 799031, email info@salcheto.it.
Biondi Santi, Tenuta Il Greppo
Sapevate che uno dei vini più apprezzati al mondo, il Brunello di Montalcino, è stato prodotto per la prima volta nelle cantine dei Biondi Santi? Le origini risalgono alla metà del XIX secolo e le particolari condizioni climatiche dei vigneti, che si estendono su 47 ettari del Greppo e 105 dei Pieri, consentono di definire il Brunello Biondi Santi un vino d’autore.
Riservatevi l’opportunità di una visita guidata alla cantina della Tenuta Il Greppo, è inclusa una degustazione di Rosso di Montalcino, un Brunello Annata e un qualsiasi Brunello Riserva ed è disponibile per un minimo di 2 persone fino a un massimo di 10.
Contatti per prenotazioni: email visite@biondisanti.it, tel. +39.0577.848087.
Abbadia Ardenga Il Poggio
Siete mai stati in una cantina museo? L’azienda vinicola Abbadia Ardenga offre questo tipo di esperienza, in quanto si tratta di una tenuta dove si produce esclusivamente il Brunello di Montalcino, e in passato i terreni appartenevano alla famiglia dei Piccolomini.
Oggi la Tenuta è composta da 2 nuclei situati a Montalcino, mentre la cantina museo si trova a Torrenieri: qui si possono ammirare reperti storici come gli attrezzi dell’era contadina e la visita guidata consiste nella spiegazione delle tecniche di fermentazione e affinamento del vino e nella degustazione dei prodotti d’eccellenza della Tenuta.
I tour guidati sono disponibili tutti i giorni su prenotazione, inviate una mail qualche giorno prima della data desiderata a info@abbadiardengapoggio.it.
Tenuta San Guido
Segnaliamo questa tenuta poiché, pur essendo più distante (fra Livorno e Grosseto, in Maremma) vanta il primato di essere l’unica a produrre il vino DOC Bolgheri Sassicaia, uno dei più pregiati e costosi in Italia.
Se vi appassiona saperne di più sui vini Super tuscan, una visita alla cantina della Tenuta San Guido è d’obbligo: qui potrete assaporare un vino d’eccellenza attorniati da uno scenario magnifico, tra i cipressi che circondano la cantina e la veduta sul Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri e sulla costa tirrenica, ben visibile all’orizzonte.
Per prenotare una visita guidata inviare un’email a info@tenutasanguido.com.
Cecchi
Castellina in Chianti è una delle mete predilette da chi ama il Chianti Classico, un vino DOCG simbolo di questa terra. Per questo suggeriamo di fare tappa alle cantine di Cecchi, famiglia che da oltre 120 anni produce il Chianti nelle vigne di Villa Cerna, estesi sul primo colle che vedrete provenendo da Siena in direzione Castellina.
La posizione dei vigneti permette una maturazione perfetta delle uve, che producono vini dai profumi floreali e dal sapore armonico, immediatamente riconoscibili.
Sia i vigneti che le cantine sono visitabili con tour guidati che includono le degustazioni.
Per tutte le informazioni contattate l’azienda Cecchi al numero +39 0577 54311 o via mail a info@cecchi.net.
Cosa ne pensate di queste 5 cantine storiche toscane? Impreziosite il vostro prossimo viaggio a Siena con le fragranze dei vini DOCG esclusivi di questo territorio.