Street food a Siena, i locali consigliati
Posted on 26. Gen, 2017 by admin in Senza categoria
Quando si parla di gastronomia e di prodotti tipici, la Toscana è sempre protagonista; Siena, in particolare, offre una lunga serie di piatti, specialità e delizie per tutti i gusti. Qui, ad esempio, abbiamo consigliato le migliori osterie dove fare l’aperitivo, tuttavia spesso ci si dimentica che anche il cibo di strada ha una sua tradizione a Siena.
Per questo stavolta vi proponiamo un itinerario dedicato allo street food, con suggerimenti sui posti più amati da senesi e turisti. Cosa ne dite di fare una pausa veloce ma ricca di sapori e fragranze genuine durante un giro del centro storico?
Il Kiosco di Milkone
Il cibo di strada, solitamente, si trova presso i chioschi, perciò è d’obbligo menzionare il Kiosco di Milkone in Via Massetana Romana, dove mangiare panini farciti con le specialità locali come salame toscano, finocchiona, capocollo, porchetta, buristo, soppressata, formaggi toscani, trippa alla senese, ma anche hamburger, salsiccia, wurstel o acciughe.
Lo chef Milko Ciolfi prepara personalmente panini e fritture di pesce ed è un punto di riferimento per chi vuole gustare prodotti sani e saporiti senza andare al ristorante.
Pagina Facebook: www.facebook.com/pages/Il-Kiosco-Di-Milkone/183583908466880
Gino Cacino di Angelo
La bottega Gino Cacino di Angelo è il posto più conosciuto dai senesi che amano il cibo di strada. Le proposte gastronomiche variano spesso e sono accomunate dall’attenzione al binomio cibo e vino. Panini, formaggi, carne e verdure sono sempre consigliati in abbinamento con un calice di vino toscano. Per fare due esempi, qui si può mangiare il panino con l’elisir di maiale (una ricetta segreta che prevede lardo di maiale e spezie) e le acciughe sotto pesto con dragoncello senese. Gino Cacino si trova in Piazza Mercato 31, a breve distanza da Piazza del Campo.
Sito: ginocacinodiangelo.blogspot.it
Il Capperino
Take away e non solo: questo è Il Capperino, ubicato in Via della Sapienza 16, una bottega celebre per la trippa alla senese dello chef Gino Verza, dove potete mangiare i piatti preparati giornalmente, da consumare sul posto, i panini e il vino, oppure acquistare i prodotti tipici da portare a casa come l’olio d’oliva, la pasta, i salumi e i formaggi.
Salumeria il Cencio
Nel cuore di Piazza del Campo si trova una delle botteghe più amate dai foodies: il Cencio. In questa salumeria si possono gustare affettati, formaggi della Val d’Orcia, peperoni, zucchine, pomodori secchi e molto altro. Oltre agli ottimi panini si possono ordinare taglieri di salumi e formaggi da assaporare sulla terrazza con vista sulla piazza più famosa della città.
In particolare consigliamo il panino con lombo e pecorino.
Il Bandierino
Il Bandierino è un ristorante che tuttavia inseriamo in questa lista perché offre alcune specialità di cibo di strada. È in Piazza del Campo da oltre trent’anni e offre menù classici con tutti i piatti più famosi della gastronomia senese.
Accanto alle prelibatezze che ogni turista dovrebbe assaggiare, qui è possibile mangiare anche il ciaccino, ovvero lo street food più popolare in città. Si tratta semplicemente di una focaccia bianca, che si può farcire a scelta con prosciutto, salame e capocollo, ma è deliziosa anche senza companatico.
Sito: www.ristoranteilbandierino-siena.com.
Preparatevi a una lunga passeggiata in centro, avrete l’imbarazzo della scelta fra i posti più autentici dove scoprire il miglior cibo di strada.